Inaugurati percorsi e giardini accessibili a disabili al Centro ILAN di Haifa

17 January 2017
Il KKL inaugura un giardino ambientale e sentieri adattati alla mobilità dei disabili presso la filiale del Centro ILAN di Haifa, la Fondazione israeliana per bambini disabili, grazie ad una donazione della filantropa italiana di Milano dell'età di 91 anni Judith (Giuditta) Matalon.
"Le aspirazioni di una società sono di assicurare che ogni membro possa utilizzare le proprie capacità al massimo, per se stesso, per la sua famiglia e per la società. Ed è esattamente ciò che l'organizzazione ILAN fa ed è la ragione per cui noi del KKL la rispettiamo e la apprezziamo", ha affermato il Direttore del KKL della Regione Nord Yiftach Har-Hol, alla cerimonia d'inaugurazione.

Le procedure sono iniziate con la scopertura di una targa nel nuovo parco paesaggistico della struttura ILAN a Haifa, che porta il nome della donatrice, i loghi di ILAN e del KKL.

L'iscrizione, in ebraico e in italiano, riporta:
“Lo sviluppo ambientale è stato donato in memoria di Alberto Avraam Matalon, Rachel Modai Matalon, Beniamino (Beni) Matalon, da Judith (Giuditta) Matalon di Milano, Italia.”

Nella grande sala dell'edificio Beit Kessler, alla presenza di molti dei residenti del complesso, Moshe Dolev, Direttore generale del Centro ILAN di Haifa e del Beit Kessler, ha accolto gli ospiti e ringraziato i presenti per la loro partecipazione, affermando che il completamento del nuovo giardino e dei sentieri hanno rappresentato il culmine di un sogno che è durato cinque anni reso possibile dal KKL e dalla generosa donazione di Judith Matalon.

“Il giardino e il sentiero sicuro e protetto che va dalla Casa Beit Kessler al Centro Diurno Beit Miryam sostengono il benessere e la sicurezza di 150 persone, che attraversano lentamente il percorso ogni giorno, usando deambulatori e sedie a rotelle. Migliorano la qualità della loro vita. Spero che questo progetto sarà ampliato in futuro per collegare pure il centro sportivo e di riabilitazione agli altri edifici”.

Nel suo discorso, Yiftach Har-Hol del KKL ha spiegato perchè fosse così profondamente a favore del progetto.

“Non conosco nessun'altra associazione che renda un così importante contributo ai portatori di disabilità in Israele come fa l'Organizzazione ILAN. Il KKL è la più grande organizzazione ambientale d'Israele, e come ILAN, opera al fine di garantire che chiunque sia in grado di sperimentare e beneficiare dei tesori della natura che il Paese fornisce”.

Il Direttore generale di ILAN, Shimon Tzuriel, ha risposto con riconoscenza.

“Voglio congratularmi con la donatrice, con i fautori e i promotori del KKL per il compimento di questo progetto, dal suo concepimento fino al suo completamento, in quanto senza ciascuno dei quali, il suo sviluppo non sarebbe potuto avvenire. Lo hanno realizzato semplicemente perchè pensavano che fosse importante contribuire a facilitare la vita nei nostri residenti e membri.”

Eti Lankry, Direttrice dell'Ufficio del KKL Italia, Belgio e Francia, ha pronunciato alcune parole sulla donatrice Judith Matalon, italiana di 91 anni, che non ha potuto partecipare alla cerimonia.

“Yehudit - Giuditta – è una calda ebrea sionista che ama il suo Paese ed è un'appassionata sostenitrice del KKL. Ha sostenuto Israele per oltre 50 anni. I prodotti dei suoi investimenti si trovano in tutto il Paese in grandi progetti come il rimboschimento, il riciclaggio dell'acqua e la bonifica dei terreni. Negli ultimi due anni, la Sig.ra Matalon ha reso significative donazioni ad organizzazioni che sostengono i settori svantaggiati della società israeliana. Durante la sua visita al Centro ILAN di Haifa lo scorso febbraio, disse che era entusiasta di poter aiutare".

Avivit Perry, residente di Beit Kessler ha porto dei doni del Centro ILAN ad Eti Lankry, a Judith Matalon e al Direttore del KKL in Italia Shariel Gun.

La Presidente del Centro ILAN di Haifa, Sarah Levinstein, ha affermato che la donazione è stata di enorme aiuto per l'organizzazione di Haifa.

“Guardate tuttattorno: tutto ciò che vedete è frutto di anni di raccolta di donazioni - agorà agorà", ha affermato. "Questo dono del KKL ci aiuta a fare un balzo in avanti nel nostro sforzo di manutenzione della struttura e dare tutta l'assistenza possibile alle persone che vi vivono e a coloro che vi giungono quotidianamente".

Ofer Shpitzer, un residente veterano della struttura ILAN di Haifa, ha parlato a nome di tutti i membri e i residenti di ILAN.

“I nuovi lavori di ristrutturazione stanno già migliorando la nostra qualità della vita. Gli spazi all'aperto che sono stati realizzati sono bellissimi ed è meraviglioso spostarsi lungo i sentieri. Per tutto questo noi siamo veramente grati al KKL e alla donatrice Judith Matalon per aver reso tutto questo possibile”, ha affermato.

La cerimonia si è conclusa con una rappresentazione di danza su sedie a rotelle della Troupe di danza Hora del Centro ILAN.