"Israele è il mio Paese e la mia famiglia"

14 June 2017
Da oltre 70 anni Judith (Giuditta) Matalon di Milano, Italia, è attiva senza sosta per Israele. Agli inizi di giugno (4-6 giugno 2017) Judith Matalon ha visitato Israele, insieme ad amici e parenti, per inaugurare i nuovi progetti realizzati con il suo contributo e per seguire i progressi dei progetti futuri.

"Per me Israele è il mio Paese e la mia famiglia, è questo sentimento nei suoi confronti a darmi la forza per continuare ad essere attiva a suo beneficio", ha affermato la Sig.ra Matalon. "I bambini sono il futuro del Paese ed è per me particolarmente importante essere coinvolta nei progetti nell'interesse delle giovani generazioni".

La Sig.ra Matalon ha 91 anni ed ha fondato la Sede del KKL di Milano nel 1947. Da allora fino ad oggi, arriva tutti i giorni al lavoro. Nel corso degli anni, la giovane segretaria è diventata la principale donatrice del KKL Italia."Tutto quello che ho lo dedico al KKL", afferma. Tutti gli anni il KKL Israele invita la Sig.ra Matalon ad inaugurare i nuovi progetti e visitare i progetti esistenti.

Tra i siti visitati dalla delegazione nel corso della settimana: Alut, a Kfar Saba, per i giovani affetti da autismo, la Foresta Ofer nel Carmel, una zona relax alla Base Aeronautica di Tel Nof, un club per bambini con esigenze particolari a Kiryat Gat e un Centro di cure a Sderot.

"Si tratta solo di alcune delle tante decine di progetti in tutto il Paese, realizzati con l'aiuto della Sig.ra Matalon", ha sottolineato Shariel Gon, rappresentante del KKL in Italia.

Le visite sono cominciate alla sede dell'Associazione Alut per ragazzi autistici a Kfar Saba. Un giardino ben curato realizzato nel cortile dell'edificio, con prato, zone verdi, angoli per sedersi e attrezzature sportive all'aperto.

"Il cortile è parte integrante della casa e permette di praticare attività fisica e scaricare le tensioni", ha affermato Sigal Mirkin-Shemesh, assistente sociale del posto. Rachel Rosman, Direttrice per lo sviluppo delle risorse all'associazione, ha fatto presente il rapporto di lunga data tra Alut e il KKL "molto sensibile alle esigenze delle persone autistiche".

Nella casa di Kfar Saba, istituita un anno e mezzo fa, vivono 24 giovani autistici che hanno bisogno di stretta sorveglianza. "Sono certa vi rendiate conto di quanto il vostro contributo sia significativo per la vita dei residenti del luogo", ha detto la Sig.ra Rosman agli ospiti.

Alla cerimonia d'inaugurazione con la scopertura della targa di riconoscimento, che la Sig.ra Matalon ha scelto di dedicare alla memoria del padre, Alberto Avraham Matalon, della madre, Rachel Modai Matalon e del fratello, Beniamino (Beni) Matalon.

La Sig.ra Rosman ha donato alla Sig.ra Matalon un dono unico, un libro con i disegni realizzati dai bambini di Alut. Eti Lankri, Direttrice degli Uffici del KKL Italia, le ha fatto dono di un certificato di riconoscimento. "I suoi progetti sono sparsi in tutto il Paese, al sud, al centro e al nord", ha dichiarato con apprezzamento.

Riccardo Levi, ex-Presidente del KKL Italia, ha accompagnato la Sig.ra Matalon durante la visita. "È sempre bello tornare in Israele. Attraverso i vari progetti distribuiti nel Paese, apprendiamo cose nuove nei suoi diversi aspetti", ha dichiarato.

La delegazione ha proseguito verso la destinazione successiva, il Centro di ringraziamento del KKL nella Foresta di Ofer. Il sostegno della Matalon ha permesso la messa a dimora di foreste e la riabilitazione del Carmelo a seguito del grande incendio del 2010. La Sig.ra Matalon ha donato per tre volte per questo importante obiettivo, dedicando la sua donazione ai suoi genitori, al fratello, allo zio Alberto Modai, al cugino del padre Alberto Avraham Matalon e alla moglie Victoire.

"Mi emoziono di nuovo ogni volta nel vedere di fatto il significato della donazione e in che modo aiuta Israele", ha affermato la Matalon a conclusione della visita. Il meraviglioso paesaggio verde delle foreste del Carmelo ha dimostrato che c'è vita dopo il disastro, speranza per un futuro di crescita e prosperità.

Read this article in English